Engagement: le nostre esperienze sul territorio

L’approccio che supporta il nostro lavoro quando ci occupiamo di stakeholder engagement è la Corporate Social Responsibility, che si traduce nell’adozione di una politica aziendale che sappia armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità. l processo di coinvolgimento degli stakeholder è continuo e orientato verso il futuro: lo scambio, il confronto e il reciproco ascolto tra Società e portatori d’interesse cresce in una strategia di medio-lungo periodo. L’engagement è inclusivo e funzionale al raggiungimento delle tre dimensioni che caratterizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

L’inclusività

Secondo il GRI 101, che spiega come utilizzare i GRI Standards definendo i principi per la redazione dei contenuti e la qualità del rapporto di sostenibilità, l’inclusività è uno dei concetti chiave a cui fare riferimento. Secondo questo principio, l’organizzazione “deve identificare i propri stakeholder e spiegare in che modo ha risposto ai loro ragionevoli interessi e aspettative”. Sono quindi identificabili come stakeholder “i soggetti o individui che possono ragionevolmente essere influenzati in modo significativo dalle attività, dai prodotti o dai servizi dell’organizzazione o le cui azioni possono ragionevolmente incidere sulla capacità dell’organizzazione di attuare le proprie strategie o raggiungere i propri obiettivi”.

Case history: un approccio innovativo per lo stakeholder engagement

Abbiamo sperimentato un approccio innovativo per coinvolgere i portatori d’interesse di un’Organizzazione in un territorio che ha sofferto particolarmente gli effetti della pandemia attraverso la realizzazione di un video racconto sul tema della rinascita. Con il #metodoconfini abbiamo lavorato su tre livelli di coinvolgimento: il livello delle Istituzioni, il livello delle attività commerciali e produttive, il livello delle realtà aggregative, ideando una campagna in forma completamente digitale con contenuti specifici del territorio. L’obiettivo è stato creare un’attività con un impatto generativo sul territorio, in modo da costituire nell’immediato un racconto sulla rinascita post Covid e una “raccolta” delle energie del territorio; in futuro, un patrimonio di immagine utile a promuovere l’immagine e la storia di una Comunità.

Il tema della rinascita

Abbiamo sviluppato il tema della rinascita attraverso il racconto e la testimonianza di chi vive quotidianamente il territorio, lavorando su tre macroaree tematiche per l’organizzazione dei contenuti, con l’obiettivo di testimoniare l’impegno e la resilienza della Comunità, delle attività produttive, delle istituzioni e delle associazioni in un momento difficile dal punto vista sociale e soprattutto raccontare il loro sguardo verso il futuro.

Le Istituzioni

Con i rappresentanti delle Istituzioni abbiamo realizzato interviste sul tema della rinascita progettuale. Le Istituzioni hanno infatti un ruolo fondamentale come chiave e spinta per la rinascita, essendo stimolo alla ricostruzione e crescita di una comunità, perché si rendono visibili attraverso simboli, concentrazione di risorse, modelli di comportamento e rapporti sociali.

Le attività commerciali

Con i rappresentanti delle Istituzioni abbiamo realizzato interviste sul tema della rinascita economica. Le attività commerciali, in particolare in un piccolo centro, rappresentano un servizio importante per la cittadinanza, ancor più lo sono state durante la pandemia. Esse offrono un’essenziale e capillare rete di servizi per residenti e visitatori che dà vita al paese, genera opportunità di lavoro e innovazione e ne valorizza l’identità. Per le attività commerciali la rinascita post pandemia significa anche sfruttare la crisi per evolvere, abbracciando il cambiamento.

Le realtà aggregative

Con i rappresentanti delle realtà aggregative abbiamo realizzato interviste sul tema della rinascita sociale. Le realtà aggregative rappresentano infatti l’anima di un piccolo centro e sono fra le attività che più hanno risentito gli effetti della pandemia, a discapito della socialità di un’intera comunità. Il risultato per le persone? Un’altalena continua tra isolamento (che rappresenta una condizione di mancanza oggettiva di contatti sociali) e solitudine (che è la sensazione soggettiva di essere soli), con ripercussioni sul benessere psicofisico delle persone. Il focus delle interviste è stato sulla valorizzazione, conservazione e rilancio delle realtà aggregative post pandemia. Perché la rinascita passa soprattutto attraverso il recupero dei legami e della socialità, la voglia di stare insieme in sicurezza, il rafforzamento del senso di comunità e di appartenenza.

Il video testimonianza

Abbiamo creato un video racconto che, in pillole, verrà diffuso dall’amministrazione comunale via social media, a testimonianza che la rinascita post pandemia significa anche sfruttare la crisi per evolvere, abbracciando il cambiamento. Quando un’Organizzazione sceglie di dare il proprio contributo alla rinascita coinvolgendo gli stakeholder per raccontare l’impegno di un’intera comunità, sceglie di supportare l’attivismo quotidiano dei commercianti, l’azione delle Istituzioni nel proporre iniziative, le realtà aggregative che valorizzano il paese e alimentano la crescita della comunità.

La pagina istituzionale del progetto è qui. Contattaci per ulteriori informazioni.