Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tse)
Il COVID-19 ha sconvolto le nostre priorità, i nostri programmi e ci ha costretto e reinventare parte delle nostre vite e del nostro lavoro. Oggi, mentre l’emergenza sta lentamente lasciando il posto alla “gestione del post-emergenza”, viviamo momenti di incertezza e indecisione, sospesi tra la voglia di rimetterci in gioco, riprenderci la nostra normalità e la mancanza di punti di riferimento.
Ma l’incertezza che oggi stiamo vivendo, pur nello slancio positivo della ripartenza, è una buona occasione per “guardare dentro” la nostra organizzazione e metterci in gioco. Per diventare più consapevoli, per trasformare la paura in coraggio, lavorando sugli aspetti concreti del nostro quotidiano, sulla relazione fra le persone, sulla comunicazione “dentro e fuori” l’organizzazione.
Da dove ripartire?
La formazione è una chiave fondamentale per le organizzazioni che vogliono ripartire scegliendo di crescere e migliorare. Perché la formazione coglie l’opportunità della crisi e accompagna nel processo di cambiamento; perché è in grado di attivare il confronto tra le persone, stimolandole a condividere i propri valori e quelli dell’organizzazione di cui fanno parte; perché guida nell’immaginazione e nella progettazione del futuro.
Qual è la formazione adatta alla mia organizzazione per la ripartenza?
L’offerta formativa disponibile oggi è molto ricca e articolata, e spesso è difficile orientarsi e scegliere il percorso formativo migliore per nostra organizzazione, che ci consenta di mettere a fuoco i nostri obiettivi e di raggiungerli. Il lato positivo è che abbiamo di fronte un’offerta formativa straordinaria, quello complesso è che di fronte ad essa ci sentiamo disorientati. Oggi ancora di più, perché stiamo faticosamente uscendo da una situazione di emergenza.
Il nostro consiglio è: iniziamo questa “fase 2” progettando la formazione per la nostra organizzazione. Per farlo, vi proponiamo una “piccola guida in 5 passi”.
Piccola guida in 5 passi
Il processo formativo inizia con la costruzione di un progetto, che si snoda su alcuni passaggi fondamentali. Scopriamoli insieme:

Ricevi gratuitamente via mail la Piccola guida in 5 passi: compila il form di contatto scrivendo “5 PASSI“
Vuoi conoscere meglio la formazione di Confini? Guarda questo breve video e la pagina dedicata del nostro sito
Richiedi il nostro catalogo formativo scrivendo a info@confinilab.it o compilando il nostro form di contatto