Ricomincia da 3, il 13 giugno con A.L.C.E.

Abbiamo scelto di festeggiare il primo anno di Confini sostenendo l’iniziativa del collegamento di associazioni territoriali A.L.C.E. (Associazioni Libere per una Comunità Ecologica), che ha ideato un evento di educazione ambientale, il prossimo 13 giugno, costruito insieme da 14 associazioni territoriali. Per l’Abruzzo, Clean Up Pescara; Basilicata, Fuorisentiero; Calabria, Costa Nostra; Campania, N’ Sea Yet, Emilia Romagna, Resistenza Terra; Lazio, Clean Up Santa Severa; Liguria, Passeggiate Comunitarie; Lombardia, Parcobaleno – Centro di Educazione Ambientale; Piemonte, Protect Our Home, Puglia, Kuma Way; Marche; Il Giardino delle farfalle; Sicilia, Tu Sei La Città; Toscana, I pirati della plastica; Veneto, Venice Calls.

Cosa faremo?

Saremo ad Asti con i volontari dell’associazione Protect Our Home per prenderci cura di uno spazio pubblico, raccogliendo i rifiuti che troviamo a terra. La sfida che A.L.C.E. lancia ai cittadini delle 14 Regioni coinvolte è di raccogliere almeno 3 pezzi di plastica seguendo le indicazioni della campagna “Ricomincia da 3”, coinvolgendo gli amici tramite i social a fare lo stesso, con l’obiettivo che i luoghi scelti non si sporchino mai più e che ognuno attui scelte più consapevoli nei consumi quotidiani.

La sfida contro il littering

Il littering, ovvero l’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, è un problema molto serio che compromette la qualità della vita di ciascuno di noi, che influisce anche sulla biodiversità e quindi sulla salute dell’ecosistema.

L’Unione Europea si è impegnata, sia dal punto di vista normativo che della sensibilizzazione (con campagne comunitarie come Let’s Clean Up Europe) a combattere il littering e l’abbandono dei rifiuti. La legislazione dell’UE sui rifiuti è stata modificata nel 2018 anche allo scopo di arrestare la produzione di rifiuti marini e di rafforzare il legame tra la gestione dei rifiuti a terra e la prevenzione dei rifiuti marini. La direttiva quadro europea sui rifiuti modificata riconosce infatti che il marine litter, in particolare per quanto riguarda i rifiuti in plastica, deriva in larga misura da attività terrestri, ed è opportuno prevedere misure specifiche nei programmi di prevenzione dei rifiuti e nei piani di gestione dei rifiuti.

In tutta l’Unione, e in Italia in particolare, si stanno moltiplicando le iniziative di associazioni nazionali per pulire le città e le spiagge e ridare dignità agli spazi pubblici. Da Legambiente con Puliamo il mondo, alle iniziative di Mare Vivo onlus o alle straordinarie attività di Plastic Free: sono tanti i cittadini che si sono attivati per prendersi cura della “casa comune”, proponendo azioni che vanno ben oltre la pulizia e puntano ad un cambio socioculturale, stimolando comportamenti rispettosi dell’ambiente e della salute umana, a partire dalle abitudini di consumo.

Facciamo la nostra parte

Anche noi abbiamo deciso di fare la nostra parte, sostenendo l’impegno delle associazioni regionali che si sono coordinate in A.L.C.E. Invitiamo tutti gli amici di Confini, e tutti coloro che credono che con l’impegno di ciascuno si possano ottenere grandi risultati in termini di sostenibilità ambientale, ad unirsi a noi, in qualsiasi parte dell’Italia si trovino. Si può scegliere in quale posto d’Italia giocare a #Prendi3 sulla mappa https://bit.ly/3epHlen. Per partecipare è sufficiente raccogliere almeno 3 pezzi di plastica (in spiaggia, al parco, in cittá…), scattare un “selfie-utile” all’ambiente e agli oceani con il bottino di plastica che si butterà nella raccolta differenziata; taggare almeno 3 amici che si vuole invitare a giocare. #Prendi3 #Take3forthesea #Ricominciada3 sono gli hashtag necessari per divulgare il gioco.

Buona raccolta a tutti, consapevoli che prima di raccogliere è importante diminuire l’acquisto e il consumo di plastica e oggetti mono uso.

Per approfondire le politiche europee qui

Vi aspettiamo il 13 giugno!