Live, Leave, Love: 3 passi per un futuro sostenibile

Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità era il problema.

Abbiamo ascoltato questa frase molte volte: il post COVID-19 ci ha lasciato molte buone intenzioni, ma abbiamo davvero voglia di metterle in pratica?

Noi di Confini vogliamo un futuro diverso, in una parola: sostenibile. Per noi, per il nostro lavoro, per il mondo e l’ambiente che abitiamo. Se vogliamo davvero fare in modo che questo futuro accada dobbiamo partire, prima di tutto, dalla dimensione e dal cambiamento personale: tracciamo insieme un percorso fatto di 3 L.

Da dove ripartire? Live

Diventiamo consapevoli della realtà in cui abbiamo vissuto. Focalizziamoci su quello che abbiamo fatto e su come lo abbiamo fatto. Self awareness, il primo passo. Analizziamo il nostro lavoro, le nostre azioni, le emozioni che abbiamo provato e i risultati che abbiamo raggiunto. Quale di queste aree è davvero sostenibile per il nostro vivere?

Cosa abbandonare? Leave

Nel futuro diamo spazio a stili di vita, lavori, sviluppo sostenibili. Prendiamo consapevolezza delle nostre azioni e osserviamo le loro conseguenze. Se ci trovassimo in una situazione simile, oggi, se ne avessimo la possibilità, riusciremmo a scegliere diversamente, in modo più sostenibile? Self management, il secondo passo.

Cosa portare con noi? Love/Legacy

Se vogliamo un futuro sostenibile dobbiamo fare in modo che questo accada. Agiamo per uno scopo, e facciamo il terzo passo: self direction, connettiamoci con i nostri scopi e con le altre persone.

Cosa mettiamo in valigia?

“Nessuno si salva da solo”: questo il messaggio di Papa Francesco. Ripartiamo da questa consapevolezza, perché soltanto con una presa di coscienza e un’azione collettiva potremo cambiare il mondo dopo la pandemia. Abbiamo bisogno di strumenti per rendere questo cambiamento un percorso collettivo, partendo da chi lo può ispirare e da chi in questo momento può metterlo in pratica, attraverso queste skills:

  • creative problem solving, per trovare nuove soluzioni a vecchi  problemi e soluzioni innovative ai problemi nuovi, senza ricadere nei vecchi pattern
  • intelligenza emotiva, per unire pensiero ed emozioni per prendere decisioni ottimali, fornendo un elemento chiave per migliorare la relazione su tutti i livelli
  • leadership, per orientare la nostra vision su un futuro diverso, più sostenibile per tutti
  • change management, per avere un approccio e un metodo orientato al cambiamento personale, delle imprese e della società

Noi di Confini lavoriamo per un cambiamento concreto, credibile e duraturo, e aiutiamo persone, enti e aziende a fare tutto il possibile affinché questo accada. Lo facciamo attraverso i nostri servizi e attraverso i nostri percorsi formativi, perché vogliamo immaginare e costruire il futuro essendo innovativi nel presente. Attraverso co-progettazione, engagement e innovazione.

Scopri il nostro catalogo formativo con questo breve video. Richiedi il catalogo e la nostra guida per progettare la formazione con il modulo di contatto o scrivendo a info@confinilab.it