L’intelligenza emotiva per la sostenibilità

Quando abbiamo “incontrato” l’Intelligenza Emotiva eravamo in pieno lockdown. Passo dopo passo, stavamo costruendo l’identità di Confini e sviluppando nuovi progetti. Intanto il mondo intorno a noi non era più quello che conoscevamo. Tutto bloccato. Incertezza sul futuro.

Nonostante le fatiche e le paure, abbiamo lavorato per creare nuove opportunità: di costruire, di scoprire, di intrecciare legami, di ampliare orizzonti.

Uno dei “pilastri” formativi di Confini, nel periodo più assurdo della storia recentissima, è stato lo studio dell’Intelligenza Emotiva. Abbiamo scoperto l’IE partecipando a un webinar free del network Six Seconds, poi a un EQ Café in cui emozioni e SDGs venivano “legati” insieme nell’ottica di costruire un cambiamento reale nelle persone, nelle organizzazioni, nelle istituzioni, poi ancora a numerosi altri eventi. Abbiamo scelto di “sbloccare” la nostra Intelligenza Emotiva con il percorso “Unlocking EQ”, che ci ha fatto scoprire come funziona l’Intelligenza Emotiva facendo esperienza dei modelli e strumenti Six Seconds.

Abbiamo aperto un nuovo spazio di confronto con noi stessi e con gli altri: perché l’Intelligenza Emotiva impatta sull’efficacia, sulle relazioni, sulla qualità di vita e sul benessere; questa competenza, scientificamente validata, è allenabile, misurabile e trasformazionale. Come ci hanno spiegato i docenti del network italiano di Six Seconds, l’Intelligenza Emotiva è “il collegamento mancante in grado di rendere le persone dei veri changemaker”.

Praticare l’intelligenza Emotiva significa essere smart con i propri sentimenti, più consapevoli, più intenzionali, più strategici. Abbiamo imparato che “Ci vogliono sei secondi per gestire la rabbia. Ci vogliono sei secondi per gestire la felicità. Ci vogliono sei secondi per cambiare il mondo”.

Oggi, nei nostri progetti, lavoriamo per far sì che l’Intelligenza Emotiva diventi una delle chiavi per attivare il cambiamento per la sostenibilità, il “collegamento” per rendere le persone (quindi le organizzazioni e le istituzioni) degli autentici changemaker per un nuovo sviluppo sostenibile.

Lavoro e allenamento, due keywords dell’Intelligenza Emotiva che diventano per noi le chiavi per attivare il cambiamento verso un futuro sostenibile: tutto parte da noi, dalla nostra attitudine e dalla nostra reale possibilità, capacità e determinazione nel costruire un cambiamento concreto, credibile e duraturo a favore dello sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sul network Six Seconds https://italia.6seconds.org https://www.6seconds.org/

Un video che introduce l’Intelligenza Emotiva https://www.youtube.com/watch?v=GaS75At3SZQ

Scopri le nostre proposte formative con questo breve video e scarica gratuitamente la nostra guida per progettare la formazione a questo link