Un percorso di sostenibilità: da dove iniziare?

Nell’agosto 2015, 193 paesi del mondo hanno concordato 17 obiettivi di carattere universale fondati sull’integrazione tra le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile, inteso come presupposto per sradicare la povertà in tutte le sue forme. Sono i Sustainable Development Goals, che oggi sono diventati un punto di riferimento per misurare, definire, traguardare verso uno sviluppo pienamente sostenibile. La sostenibilità si presenta in tre dimensioni interdipendenti l’una dall’altra:

  • sociale, caratterizzata dall’equità;
  • economica, caratterizzata dall’effettiva realizzabilità;
  • ambientale, caratterizzata dalla vivibilità.

I SDGs riportano il focus su una sostenibilità integrata, che abbia il suo centro nel concetto di benessere. Umano, sistemico, e di legame tra i diversi popoli e paesi per affrontare sfide comuni.

I SDGs hanno assunto oggi un ruolo di standard internazionale, tanto che ben il 30% delle aziende[1] declina parte o tutta la propria strategia di sostenibilità, riassunta in un bilancio annuale, secondo questi obiettivi: un trend che ha portato gli standard GRI, utilizzati dalla maggioranza delle aziende che pubblica annualmente una Dichiarazione Non Finanziaria, a effettuare un link con i SDGS negli obiettivi e indicatori.

Il percorso di sostenibilità: da dove iniziare?

Molto spesso la strada verso la sostenibilità capovolge i nostri paradigmi culturali. È un processo di cambiamento che, per essere credibile e autentico, deve essere profondo e iniziare dalle persone. È un percorso di consapevolezza che il management e il board dell’organizzazione vivono come scelta strategica per il futuro della propria organizzazione.

A piccoli passi

Quando le organizzazioni si avvicinano alla sostenibilità, l’approccio sistemico deve tradursi in un percorso guidato e condiviso in grado di portare a un bilancio che codifica e metta a fuoco:

  • OGGI – LA FOTOGRAFIA: dove si trova la mia organizzazione oggi dal punto di vista della sostenibilità
  • DOMANI – GLI OBIETTIVI: dove intendo portare la mia organizzazione, in quali tempi e con quali risorse (finanziarie e non)
  • COME – GLI STRUMENTI: quali passi scegliamo di fare verso la sostenibilità e quali strumenti utilizziamo

Condividere e partecipare: l’engagement credibile

Ogni percorso credibile e duraturo non può essere esclusivamente up-bottom. Ogni persona che compone l’organizzazione deve partecipare alla definizione del processo e a costruire il percorso per arrivare ad un obiettivo condiviso. La condivisone di obiettivi e strumenti è l’unico metodo per riuscire a mettere in atto un percorso autentico e sostenibile per l’organizzazione.

Per fare un esempio, nel bilancio di sostenibilità vengono rendicontati i numeri e le azioni intraprese a partire dagli obiettivi più importanti, riassunti nella matrice di materialità. Ma gli obiettivi sono un punto di arrivo: per farli emergere è necessario un percorso di consapevolezza che porti l’organizzazione stessa a definire “il suo obiettivo”nell’ambito della sostenibilità. Come? Avviando un percorso formativo e di engagement con i portatori d’interesse interni (il personale che lavora all’interno dell’organizzazione) ed esterni (ad es. i fornitori, le istituzioni, le associazioni del territorio in cui lavoriamo).

Misurarsi per migliorare

Ogni processo deve essere monitorato e misurabile per poter valutare la performance in ottica di miglioramento continuo. Esistono molti strumenti, qualitativi e quantitativi, che permettono alle organizzazioni di misurare la propria sostenibilità. Anche in questo caso, il fattore fondamentale è che l’organizzazione si senta “cuciti addosso” gli strumenti valutativi.

Le nostre keywords verso la sostenibilità: consapevolezza, condivisione, misurazione

In tre parole, è il percorso proponiamo alle organizzazioni per intraprendere percorsi che le portino a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile. Grazie alle tre aree di Confini (consulenza, formazione e comunicazione), il nostro team è in grado di accompagnare le organizzazioni in ogni passo di questo percorso: scopri i nostri servizi ai link del nostro sito e con le nostre proposte formative in questo breve video.

Richiedi la nostra guida per costruire un percorso formativo, il nostro catalogo e maggiori informazioni alla mail info@confinilab.it o utilizzando il form di contatto


[1] “DNF: le prime risposte all’obbligo di rendicontazione” di ALTIS -Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Luglio 2018