L’Agenda 2030 e la formazione con il #metodoconfini

La sostenibilità è prima di tutto una sfida formativa per le imprese.

Crediamo che la formazione sia la chiave per rendere possibile percorso verso la sostenibilità per le organizzazioni che scelgono di crescere e migliorare. Perché accompagna nel processo di cambiamento. Perché è in grado di attivare il confronto tra le persone, stimolandole a condividere i propri valori e quelli dell’organizzazione di cui fanno parte. Perché guida nell’immaginazione e nella progettazione di un futuro più sostenibile.

La sostenibilità è un percorso di consapevolezza, una scelta strategica per il futuro, e ognuno è chiamato a fare la propria parte. Nessuno ne è escluso: ogni persona che fa parte dell’organizzazione è soggetto fondamentale nella costruzione del percorso verso la sostenibilità attraverso la propria partecipazione attiva nello sviluppo di obiettivi e strumenti condivisi.

Il #metodoconfini per la sostenibilità

Con il nostro #metodoconfini creiamo insieme alle imprese percorsi di sostenibilità puntando su alcuni elementi fondamentali:

  • riconoscersi reciprocamente, e riconoscere le rispettive differenze
  • lavorare con fiducia gli uni per gli altri
  • costruire un linguaggio e una identità comuni

Il nostro metodo formativo da un punto di vista organizzativo e relazionale prevede:

  • partecipazione, che significa prendere parte a un’attività con la propria adesione, con un interessamento diretto, e dando un effettivo contributo affinché si compia
  • coinvolgimento, per avvicinarsi agli altri condividendo una responsabilità
  • impegno, impiegando la propria volontà e le proprie energie nel fare qualche cosa
  • appartenenza, che ci porta a condividere i valori e la cultura del gruppo del quale facciamo parte

Il nostro obiettivo è facilitare un processo che coinvolga le persone su più livelli: individuale, per favorire la partecipazione personale; organizzativo, per favorire la capacità di agire in gruppo; sociale, per favorire processi di trasformazione e di cambiamento collettivi.

La formazione è la chiave per la sostenibilità

Per costruire con le organizzazioni una cassetta degli attrezzi personale e condivisa per la sostenibilità lavoriamo su competenze trasversali: tecniche, comunicative e relazionali. In un’ottica di lifelong learning, che mette in rilievo il ruolo dell’individuo e la sua responsabilità nel costruire i propri percorsi formativi, apriamo un nuovo spazio di confronto verso la sostenibilità per diventare dei veri changemaker.

Il percorso

Primo passo, self awareness: diventiamo consapevoli della realtà in cui viviamo. Focalizziamoci su quello che abbiamo fatto e su come lo abbiamo fatto. Analizziamo il nostro lavoro, le nostre azioni e i risultati che abbiamo raggiunto. Quale di queste aree è davvero sostenibile per il nostro vivere?

Secondo passo, self management: cosa lasciarci alle spalle? Prendiamo consapevolezza delle nostre azioni e osserviamo le loro conseguenze. Se ci trovassimo in una situazione simile, oggi, se ne avessimo la possibilità, riusciremmo a scegliere diversamente, in modo più sostenibile?

Terzo passo, self direction: qual è il nostro scopo? Se vogliamo un futuro sostenibile dobbiamo fare in modo che questo accada. Agiamo per uno scopo, e connettiamoci con i nostri scopi e con quelli delle altre persone.

Se vuoi conoscere meglio il nostro metodo formativo per avviare un percorso di sostenibilità nella tua impresa scrivici utilizzando il modulo di contatto o la mail info@confinilab.it