Raggiungere la meta
Ideare, progettare e poi scrivere un Rapporto di sostenibilità è un lavoro intenso e impegnativo. Il rischio del percorso è spesso al momento dell’arrivo: dopo aver confezionato il Rapporto, si pensa di aver concluso il viaggio. In realtà è un po’ come raggiungere la meta, guardarsi intorno, e tornare indietro. Senza godersi nulla.
L’arrivo
All’arrivo dobbiamo essere attrezzati per comunicare, ovvero “mettere in comune” il nostro Rapporto di sostenibilità. Dobbiamo renderlo accessibile e attrattivo, per tutti. Non solo per gli addetti ai lavori, ma per la nostra comunità di riferimento. Un Rapporto di sostenibilità fa riferimento a un contesto, a una comunità. A persone reali che, dentro e fuori la Società, ne sono parte. È nostro compito facilitare la comprensione e valorizzare il Rapporto come strumento, perché diventi uno stimolo per il futuro e una spinta al miglioramento continuo. In virtù dell’engagement che abbiamo stimolato nella fase di sviluppo del Rapporto, andiamo oltre la pubblicazione di un documento caricato su un sito web o diffuso via social per auto-celebrazione.
Come comunicare?
L’arrivo non è “la fine”, ma “il nuovo inizio”: è importantissima per dare un senso e creare una ricaduta nel contesto (e non solo) in cui si è sviluppato il Rapporto di sostenibilità.
Attrezziamoci per la comunicazione.
- Prevediamo diverse forme di pubblicazione, così da poter raggiungere diversi target. Quindi produciamo almeno due versioni: una completa contenente tutte le parti previste dall’indice e tutte le note metodologiche; una sintetica che conterrà le principali informazioni e i risultati oggetto di rendicontazione.
- Attiviamo più strumenti per la condivisione su diversi canali, anche social. Ad esempio, realizziamo brevi video tematici, accessibili e attrattivi.
- Chiediamo feedback, stimoliamo il confronto e la riflessione intorno ai temi del Rapporto di sostenibilità. Possiamo farlo attraverso i social oppure rendendo “open” il nostro Rapporto sul sito.
- Prepariamo materiali digitali (infografiche, presentazioni, video interattivi ecc.) per raccontare il nostro Rapporto, partecipiamo ad eventi, creiamo noi stessi eventi dedicati, sia alla stampa che ai nostri stakeholder.
- Coinvolgiamo i giornalisti e la stampa di riferimento per avere il loro supporto nella diffusione e discussione del bilancio. Diamo loro materiale da visionare, organizziamo con loro interviste o reportage.
Ricordiamoci…
… di parlare di futuro, di spiegare i nostri progetti verso la sostenibilità, di far riflettere e motivare alla partecipazione. Perché è la Comunità a percorrere la strada verso lo sviluppo sostenibile: comunicare significa “mettere in comune” le esperienze, i risultati, gli strumenti. Comunicare la sostenibilità non significa solo raccontare o rendicontare, ma vuol dire coinvolgere e stimolare ad una visione diversa del futuro, che includa noi, gli altri e il nostro universo di riferimento: il Rapporto di Sostenibilità è solo un piccolo passo, concreto, di un percorso davvero sostenibile.
Vuoi partire con noi? Guarda questo breve video e contattaci a info@confinilab.it