Ecoforum di Legambiente Umbria a Spoleto

Si è tenuto venerdì 17 febbraio dalle ore 10 presso la Biblioteca di Palazzo Mauri a Spoleto l’Ecoforum di Legambiente Umbria, sesto appuntamento sull’economia circolare regionale.

Dopo i saluti istituzionali di Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto, e l’introduzione di Brigida Stanziola, direttrice Legambiente Umbria, Alessandra Santucci di Arpa Umbria ha presentato i numeri aggiornati sulla produzione e sulla raccolta dei rifiuti in Umbria. Durante la giornata sono intervenuti, tra gli altri, Luca Proietti, direttore generale Arpa Umbria e Stefano Nodessi, dirigente della Regione Umbria; Laura Brambilla, responsabile Comuni Ricicloni; Alessia Dorillo, presidente TSA; Massimo Pera, direttore di Gesenu; Carmine Pagnozzi, del consorzio Biorepack; Franco Graziosi, Cartiere Trevi. Durante l’EcoForum ci sono stati approfondimenti sulle esperienze e sulle questioni aperte che riguardano le varie filiere del riciclo in Umbria. Spazio anche alle buone pratiche delle aziende umbre che fanno crescere l’economia circolare implementandole nel nostro territorio; spazio anche all’esempio virtuoso del Comune di Capannori presente con l’assessore all’Ambiente Giordano del Chiaro. 

Presente anche il nostro Founder Andrea Pavan, che ha moderato la terza sessione dedicata proprio alle buone pratiche di economia circolare: erano presenti Carmine Pagnozzi di Biorepack , Franco Graziosi di Cartiere di Trevi S.p.A. , Massimo Pera di Gruppo Gesenu e i ragazzi del Liceo Marconi di Foligno, accompagnati da Daniela Riganelli, che hanno presentato il progetto vincitore di un concorso nazionale sullo spreco di cibo
Tutti i dati e gli approfondimenti della giornata nel comunicato di Legambiente Umbria https://www.legambienteumbria.it/comuni-ricicloni-legambiente-premia-le-amministrazioni-virtuose-in-umbria-salvo-alcuni-casi-la-situazione-migliora-troppo-lentamente/