Con il #metodoconfini la didattica sulla sostenibilità è dinamica. Questo aggettivo esprime in genere il concetto del movimento, della forza, dell’energia. Applicato alla didattica, che cosa significa?
La didattica dinamica:
- È progettata per le attività in presenza e a distanza.
- Include strumenti didattici che sono pensati e realizzati per stabilire un punto di contatto tra le attività che è possibile realizzare in presenza, e quelle in modalità remoto.
- Mette a disposizione dei docenti degli strumenti “in evoluzione” e flessibili, cioè adattabili a contesti di apprendimento molto diversi tra loro.
- Ha l’obiettivo di dare continuità (pur in epoca di pandemia ed emergenza) alla didattica sull’ambiente e la sostenibilità.
- È progettata in coerenza con le linee guida sviluppate in collaborazione fra Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione, e con le recenti linee guida del MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica.
La sfida
Anche per la Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti[1] abbiamo co progettato, insieme ad alcuni nostri clienti, un kit didattico multimediale dinamico, composto da un video sul tema del 2020, i “rifiuti invisibili”, accompagnato da alcune schede didattiche, sia per gli alunni che per i docenti. La sfida è stata duplice: da un lato, rendere accessibile un tema, quello dei “rifiuti invisibili”, per lo più sconosciuto; dall’altro, rendere i contenuti attrattivi e fruibili in modo efficace sia in presenza che in modalità remoto.
Accolta la sfida, il lavoro è stato entusiasmante. È nato un kit didattico bello, utile e curioso, capace di portare al “livello del quotidiano” un tema di cui si ha poca consapevolezza.
L’azione
La didattica dinamica funziona per introdurre in modo partecipativo e coinvolgente gli studenti alla sostenibilità, in modo da renderla attrattiva e possibile, tutti i giorni, con i nostri comportamenti. Perché la sostenibilità è da vivere oggi, è vicina, è ormai indispensabile, non rimandabile a piani futuri. È attenzione concreta all’ambiente, ma anche alle persone. È un percorso di consapevolezza e di dignità, oltre che di azione.
Il #metodoconfini
L’approccio che abbiamo adottato nella redazione del kit è stato ludico e interattivo, per dare spunti concreti per l’adozione di “buone pratiche” sostenibili quotidianamente, sia a casa, che a scuola, che nel tempo libero. Ma anche per condividere un nuovo modo di pensare, sia i prodotti che i processi, coerente con il Life Cycle Thinking e con gli strumenti del Life Cycle Assessment. Gli strumenti della didattica dinamica restano un patrimonio della Scuola per gli anni a venire: entrano a far parte di una “cassetta degli attrezzi” sulla sostenibilità da cui estrarre gli “arnesi” più utili a stimolare la creatività, finalizzata ad individuare nuove idee sia per pensare che per agire la sostenibilità.
Puoi leggere il nostro precedente articolo sulla didattica dinamica qui
Contattaci alla mail info@confinilab.it per progettare insieme attività didattiche per l’ambiente e sostenibilità.
[1] https://ewwr.eu/thematic-focus/2020-invisible-waste/