A seguito di un anno scolastico passato per metà a rincorrere le lezioni a distanza e a cercare una connessione Internet efficiente, inizierà a breve un altro anno di scuola carico di incertezze. L’emergenza sanitaria, gli spazi scolastici spesso inadeguati, il personale numericamente insufficiente e la didattica che, in molti casi, non è pronta alla “distanza”. Perché, com’è stato finora, la didattica scolastica si è adattata “alla distanza”, ma non è stata pensata e progettata “per la distanza”.
Ci siamo interrogati, insieme a Società pubbliche che erogano servizi sul territorio (ad esempio l’acqua o la gestione dei rifiuti), sull’opportunità di continuare, come avevano fatto in passato, a supportare le scuole con servizi didattici a tema ambientale. Soprattutto ci siamo chiesti come gestire serenamente l’incertezza che ci attende e fornire alle Scuole dei territori interessati dal loro servizio un supporto didattico serio e utile. Con la finalità di dare continuità alla didattica sull’ambiente e la sostenibilità, mettendo a disposizione dei docenti uno strumento “in evoluzione” (proprio come la situazione che stiamo vivendo).
Grazie al #metodoconfini, è nata così l’idea di co progettare un kit didattico multimediale dinamico (e personalizzato per ciascuna Società), che sia:
- utilizzabile in autonomia dal docente, e per questo accompagnato da una guida didattica
- utilizzabile in aula da educatori ambientali che fanno parte del team delle Società che erogano i servizi sul territorio
- utilizzabile anche “a distanza”, con il supporto degli educatori ambientali
Perché un kit didattico multimediale dinamico?
Per introdurre in modo partecipativo e coinvolgente gli studenti alla sostenibilità, in modo da renderla attrattiva e possibile, tutti i giorni, con i nostri comportamenti. Perché la sostenibilità è qualcosa di molto vicino a noi, che possiamo rendere concreto quotidianamente; qualcosa che ci fa vivere meglio già oggi, non in un lontano futuro.
Il kit didattico è stato pensato e progettato in coerenza con le linee guida sviluppate in collaborazione fra Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione, e con le recenti linee guida del MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica.
L’approccio che abbiamo adottato nella redazione del kit è ludico e interattivo: l’obiettivo è creare attività didattiche dinamiche e coinvolgenti e dare spunti per l’adozione di “buone pratiche” sostenibili quotidianamente, sia a casa, che a scuola, che nel tempo libero. Il kit è multimediale, in formato testuale, visivo e video, e modulato rispetto all’età degli studenti e agli ordini di scuola, dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Superiore.
I kit creati sono personalizzati e costruiti insieme e per le varie Società, restando un patrimonio del cliente per gli anni a venire: si tratta di strumenti replicabili e calati sulla realtà specifica del territorio, per rispondere ai bisogni e aspettative del territorio stesso.
Contattaci alla mail info@confinilab.it per progettare insieme attività didattiche per l’ambiente e sostenibilità.