2022: il nostro percorso con numeri e SDGs

Il 2022 per Confini è stato un anno intenso e impegnativo, ricco di soddisfazioni. Un anno di crescita importante che ci ha portati a misurarci con i nostri obiettivi e le aspettative. Dodici mesi di progettazione e lavoro sul campo, durante i quali abbiamo avuto accanto dei Clienti, Fornitori e Partner straordinari.

Abbiamo messo al centro la cura per le persone e per i progetti, e una visione condivisa di bene comune. Da parte nostra, una spinta continua a lavorare per costruire un futuro sostenibile.

Per valutarci, ci siamo misurati con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che sono la bussola su cui Confini sta costruendo il suo futuro.

Gli SDGs a cui Confini ha contribuito

Questi gli obiettivi a cui abbiamo dato il nostro piccolo contributo.

GOAL 1: Sconfiggere la povertà – porre fine a ogni povertà nel mondo.

GOAL 2: Sconfiggere la fame – porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

GOAL 3: Salute e benessere – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

GOAL 4: Istruzione di qualità – assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

GOAL 8: Lavoro dignitoso e crescita economica – incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

GOAL 11: Città e comunità sostenibili – rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

GOAL 12: Consumo e produzione responsabili – garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

GOAL 13: Lotta contro il cambiamento climatico – adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

GOAL 15: Vita sulla terra – proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.

GOAL 17: Partnership per gli obiettivi – rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Highlights

Alcuni highlights che vogliamo condividere con te, che hai fatto un pezzo di strada insieme a noi. Raccontano attraverso i numeri, seppur parzialmente, come abbiamo contribuito agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

+65% di incremento del fatturato rispetto al 2021

La crescita economica è fondamentale per qualsiasi organizzazione profit. È altrettanto fondamentale che questa crescita economica significhi valore diffuso, condiviso, sostenibile. Questo numero rappresenta una grande soddisfazione per noi, ma anche una grande responsabilità: i clienti che ci hanno scelto e premiati con i loro incarichi lo hanno fatto anche per la nostra visione e per i nostri valori. Una fiducia che ci spinge continuare a migliorare nel 2023.

10% del fatturato distribuito a collaboratori abituali

I nostri collaboratori sono parte integrante della nostra squadra. La distribuzione economica del valore, puntuale, equa e indipendente dall’andamento del fatturatofa parte del nostro modo di essere.

3 iniziative sociali e ambientali sostenute

Ambiente: sosteniamo l’associazione astigiana Protect Our Home, che si impegna quotidianamente sul tema della tutela ambientale.

Sociale: sosteniamo l’associazione For Africa onlus, che promuove progetti di sviluppo in Tanzania con iniziative legate al sostegno sociale, economico e culturale, operando a stretto contatto con referenti in loco. Sosteniamo Medici Senza Frontiere, perché pensiamo che tutti abbiano diritto a cure mediche dignitose e gratuite: abbiamo destinato la somma riservata ai regali di Natale 2022 all’acquisto di kit medici e sanitari per far partorire in sicurezza 50 donne, ovunque nel mondo operi lo staff di MSF.

8 aziende accompagnate in percorsi di sostenibilità

Attraverso percorsi formativi, attività di consulenza strategica e comunicazione, interna ed esterna, abbiamo accompagnate 8 aziende in un percorso di consapevolezza e implementazione della sostenibilità. Attraverso la redazione di 2 bilanci di sostenibilità abbiamo aiutato le rispettive aziende a rendicontare il loro impatto, per misurarsi e darsi nuovi obiettivi.

40 progetti realizzati su tutto il 2022

Su tutto il territorio nazionale abbiamo seguito 40 progetti, occupandoci di ogni fase progettuale fino alla realizzazione. 40 storie e approcci diversi, senza prodotti standard ma con un unico legame: il metodo Confini per approcciarci ad ogni progetto in maniera dedicata e unica.

22 clienti seguiti sul territorio nazionale

I nostri clienti sono i protagonisti di ogni attività che realizziamo: sono coinvolti in ogni fase della collaborazione, per creare un progetto unico per obiettivi, azioni e strumenti. Non sono i nomi dei clienti o il numero a promuovere i nostri servizi, ma la qualità del nostro lavoro e l’esperienza applicata del metodo Confini. Con ognuno di loro abbiamo condiviso il nostro spazio, per contaminarci, metterci in gioco e creare un progetto unico.

114 ore di formazione erogata

Abbiamo realizzato progetti formativi, con incontri in presenza o in remoto, che ci hanno insegnato molto più di quello che abbiamo dato. Abbiamo messo al centro la sostenibilità e la crescita come individui e Organizzazioni, per immaginare e costruire il futuro essendo innovativi nel presente.

8.000 studenti coinvolti in attività didattica

Con il metodo Confini la didattica è dinamica, progettata per le attività in presenza e a distanza attraverso strumenti adattabili a contesti di apprendimento molto diversi tra loro, con l’obiettivo di dare continuità alla didattica sull’ambiente e la sostenibilità, in coerenza con le linee guida sviluppate in collaborazione fra Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione, e con le linee guida del MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica.

46 video divulgativi e didattici realizzati

Lo strumento video ci ha permesso di sperimentare una comunicazione attenta e coinvolgente su diversi temi, dalla presentazione del bilancio di sostenibilità, ai video corsi, alla didattica, alle campagne di comunicazione territoriale, al coinvolgimento del territorio alla promozione e presentazione di strumenti e prodotti. Immagini e parole, talvolta con una voce narrante, che in modo semplice e immediato centrano l’obiettivo.

870.000 cittadini raggiunti con campagne di comunicazione

Nel 2022 abbiamo realizzato, per Comuni e Consorzi di Comuni o Società pubbliche, campagne di comunicazione ambientale che hanno avuto un bacino enorme di fruitori. Abbiamo messo in campo il metodo Confini per realizzare strumenti di comunicazione integrata per creare partecipazione, coinvolgimento, impegno e appartenenza intorno al bene comune, quale è l’Ambiente.

10.000 follower totali su tutte le pagine social gestite

Attraverso i profili social di Confini raccontiamo chi siamo e quali sono i nostri obiettivi. Sono uno strumento, per noi quotidiano, di condivisione e cura. Con la stessa cura seguiamo i profili social dei nostri clienti, per raccontare storie, condividere esperienze e comunicare la loro identità.

9 eventi gestiti o in cui siamo stati relatori

La ripresa degli eventi in presenza ci ha dato modo di seguire, incontrare e presentare: abbiamo curato ogni aspetto dell’evento del nostro cliente, così come abbiamo preparato ogni secondo dell’intervento che ci ha visti relatori.

Rifiuti

Beviamo acqua alla spina, sia in ufficio che quando siamo fuori sede, e pranziamo alla mensa comune. Zero sprechi grazie alla condivisione di spazi e risorse.

Mobilità

Per circa un terzo dei chilometri che abbiamo percorso, abbiamo utilizzato un’auto ibrida e, dove possibile, il treno. Il nostro modo per limitare quanto più possibile le emissioni dovute agli spostamenti e alle trasferte. Ci impegneremo nel prossimo futuro per ridurre sensibilmente le nostre emissioni.

Energia

Il nostro ufficio è parte di uno spazio di coworking, dove condividiamo i consumi dell’energia e soprattutto le buone pratiche per limitare al massimo gli sprechi.

Le partnership

Siamo associati a Confindustria Cuneo: far parte di un’associazione vuol dire confronto e crescita, anche quando le realtà che condividono uno spazio insieme a te ti sembrano apparentemente lontane.

Siamo felicemente associati anche ad AIPEC, e ci sentiamo Imprenditori per un’economia di comunione. Perché è nella cultura del dare che il bene si moltiplica. Crediamo che il “dare” sia una leva per creare comunione autentica fra le aziende, per fare rete e per far sì che la transizione che stiamo vivendo diventi una straordinaria opportunità.

Infine, abbiamo collaborato con numerosi partner e amici: fin dalla scelta del nostro nome, riteniamo che la condivisione sia fondamentale per crescere sotto ogni punto di vista. Per questo ringraziamo tutti coloro con cui, vario titolo, abbiamo collaborato: grazie davvero per aver condiviso un pezzo della vostra strada con noi.

Leggi e scarica i nostri numeri